Regolamento /

Regolamento Lezioni di Sci e Snowboard

REGOLAMENTO LEZIONI DI SCI E SNOWBOARD

1) Le lezioni di sci e snowboard devono essere pagate interamente all'atto della prenotazione. La mancata presentazione al Maestro del tagliando rilasciato dall’ufficio non da diritto alla lezione.

2) Le lezioni si intendono di 55 minuti. La lezione collettiva ha una durata di 1 ora e 55 minuti.

3) Nel caso in cui il numero minimo di partecipanti alle lezioni collettive non venga raggiunto o durante la settimana il numero dei partecipanti dovesse diminuire, la direzione si riserva il diritto di sopprimere o di modificare la durata del corso.

4) Le lezioni individuali/collettive pagate e non svolte, possono essere recuperate, in accordo con la segreteria, esclusivamente in corsi collettivi entro la stagione invernale in corso.

5) Le lezioni, sia private che collettive, si svolgono con qualsiasi condizione di tempo. Saranno recuperate solo se la situazione meteorologica impedisce l'apertura degli impianti, o la Scuola ritenga che le condizioni non siano ideali per svolgere l'attivitá.

6) Nel caso di lezioni con allievi minorenni, un genitore, o chi ne esercita la potestá, dovrá presentarsi presso il ritrovo maestri cinque minuti prima del termine della lezione, per la riconsegna dell’allievo. Pena il pagamento della lezione successiva.

7) La Scuola di Sci non si assume responsabilitá in caso di infortuni. 

8) Le scuole di sci non rientrano nella categoria delle “associazioni sportive dilettantistiche” indicate dall'art 90 com.17 e seguenti della legge 289/2002. Le lezioni di sci e snowboard, impartite ai ragazzi fra i 5 e 18 anni, non danno diritto alla detrazione fiscale di cui all'art 15 comma 1 d.p.r.n. 917/86.

9) La lezione individuale/collettiva non viene rimborsata salvo direttive della scuola sci.

10) Nel Periodo Natalizio non si applicano i settimanali

ATTENZIONE: A PARTIRE DAL 27 SETTEMBRE 2021 VIENE RESO OBBLIGATORIO PER SCIATORI E SNOWBOARDISTI MINORI DI 18 ANNI INDOSSARE IL CASCO OMOLOGATO SECONDO LE NORMATIVE CEE (CE EN 1077)

LA DIREZIONE